La ricetta del Polpo ubriaco
- 10 dicembre 2020
- No comments
Il polpo ubriaco, o polpo alla livornese, è una variante molto originale del polpo tradizionale e, ovviamente, è fatta con il vino! Pronto a cucinarlo?
Il polpo ubriaco, o polpo alla livornese, è una variante molto originale del polpo tradizionale e, ovviamente, è fatta con il vino! Pronto a cucinarlo?
Il brasato ha stancato? Prova una ricetta altrettanto gustosa ma originale: il manzo al vino rosso e noci! Un piatto perfetto ma facile da preparare!
Uvamatris vi propone la lettura di questi versi di Aristofane sul vino… Bevendo gli uomini migliorano: fanno buoni affari, vincono le cause, son felici e sostengono gli amici. Aristofane, commediografo greco (450 – 388 a.C.) Condividi:
In enologia il marchio DOC indica la Denominazione di Origine Controllata. E’ un marchio di origine italiana utilizzato per certificare la zona d’origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del vino su cui è apposto il marchio. Le caratteristiche del prodotto sono connesse all’ambiente naturale...
Il vino italiano è il più amato negli Stati Uniti. Lo conferma l’ICE – Istituto per il commercio estero, segnalando che con una quota di mercato complessiva del 32,4%, un export che è cresciuto del 5,9% a 1,65 miliardi di dollari nel periodo gennaio-novembre 2016, il vino rappresenta la prima voce dell’export...
Si trovano riferimenti specifici al Vin Santo solo a partire dal 1700. Una leggenda senese narra che nel XIV secolo un frate curò i malati di peste con un vino utilizzato per celebrare messa, con la convinzione che si trattasse di un vino miracoloso. Una storia fiorentina racconta invece che, in...
Ecco qui una deliziosa ricetta semplice da preparare con il vino rosso Uvamatris… 500 g di fagioli borlotti 250 g di pancetta affumicata tagliata a fette 50 cl di vino rosso Uvamatris 50 g di burro Erbe aromatiche Sale Pepe Mettete a bagno per una notte i fagioli. Il giorno dopo...
Uvamatris vi propone la lettura di “Gusto del vino” di Emile Peynaud. Il libro tratta delle varie fasi della degustazione: visiva, olfattiva, gustativa soffermandosi sull’ambiente in cui andrebbe svolta e sulle condizioni psico-fisiche ideali che il degustatore dovrebbe avere. Fa una panoramica del glossario, di come va servito il vino, di...
Per affrontare il mercato nel modo più efficiente possibile, sfruttando anche i nuovi media, Uvamatris ti consiglia il libro “Marketing del vino: Dalle etichette ai social network”. Oltre a una ricca parte teorica, il libro offre consigli pratici ai piccoli e grandi produttori, prendendo spunto anche da esperienze concrete,...
Uvamatris ti propone un percorso formativo molto interessante… “Vini italiani e mercati mondiali” è il nome del Master universitario di primo livello, promosso da Università di Pisa, Scuola Sant’Anna, Università per Stranieri di Siena, e Associazione Italiana Sommelier. Obiettivo del master è formare l’ambasciatore del vino italiano, per comunicarne il valore...