Che il vino rosso, bevuto con moderazione, sia un valido alleato della salute e, in particolare, del cuore, grazie alle sue potenzialità anti invecchiamento non è una novità. Ora, però, alla lista delle proprietà benefiche che può vantare il nettare di Bacco se ne aggiungono due: il potere protettivo nei confronti dell’udito e la capacità di contrastare il declino cognitivo.
Tutto merito, soprattutto, del resveratrolo, la sostanza antiossidante contenuta negli acini d’uva e nel vino rosso. Almeno stando ai risultati del nuovo studio statunitense, condotto su modello animale da un gruppo di ricercatori dell’Henry Ford Hospital di Detroit e pubblicato sulle pagine della rivista scientifica “Otolaryngology-Head and Neck Surgery”.
“Il nostro ultimo studio si è concentrato sul resveratrolo e i suoi effetti sulla bio-infiammazione, la risposta del corpo ai danni e su ciò che si ritiene essere la causa di molti problemi di salute tra cui il morbo di Alzheimer, il cancro, l’invecchiamento e la perdita dell’udito. Il resveratrolo è una sostanza chimica molto potente che sembra proteggere contro i processi infiammatori del corpo correlati con l’invecchiamento, la cognizione e la perdita dell’udito” ha spiegato uno degli autori dello studio in un comunicato.
Add a comment